Exchange Online, parte fondamentale della suite Office 365, è uno dei servizi mail più utilizzati al mondo per la gestione della messaggistica tramite posta elettronica all’interno di un’azienda.
Oltre alla sua funzione principale, esso consente inoltre la gestione di calendari e rubriche, che possono quindi essere condivisi senza utilizzare ulteriori applicazioni.
La versione Advanced Exchange di Iperius Backup permette di eseguire il backup e restore di Exchange Online della vostra organizzazione (e anche di Exchange Server locali), in modo da rispondere a tutte le esigenze e consentendovi di tenere al sicuro le vostre caselle di posta eseguendo backup periodici, per poi ripristinarle all’occorrenza in caso di problemi.
Con questa funzione, Iperius permette infatti un backup di tipo granulare delle vostre email, eventi calendario e contatti rispettivamente su file .eml, .ics, .vcf, applicabile a singole caselle postali o gruppi di esse, fino a coprire tutte le mailbox presenti nella vostra organizzazione.
Vedi anche: Backup di Exchange Server (on-premise) ed esportazione caselle di posta su file .PST con Iperius Backup
Con l’acquisto di una sola licenza e installazione potrete così eseguire backup (e restore) di illimitate caselle di posta del vostro server Microsoft Exchange (sia Exchange Online su Office 365, che il vostro Exchange Server locale), godendo gratuitamente di tutti i futuri update, nonché del nostro supporto telefonico e via e-mail.
In questo tutorial vedremo come effettuare il backup di una o più caselle di posta Exchange Online appartenenti a un’organizzazione Office 365.
1) Creare un backup di tipo Exchange
Per prima cosa, creiamo una nuova operazione di backup:
Aggiungiamo poi un elemento di backup di tipo Exchange al nostro job:
A questo punto si aprirà una finestra di configurazione come quella sottostante, nella quale provvederemo a impostare i parametri necessari al backup delle caselle di posta:
2) Configurazione dell’account Exchange
Andremo ora ad aggiungere il nostro account Exchange Online all’interno di Iperius Backup, in modo che il programma possa connettersi all’organizzazione Office 365 per listare ed esportare le caselle di posta.
Per aggiungere un account, clicchiamo sull’icona in alto evidenziata nell’immagine sottostante:
Si aprirà ora la finestra di gestione degli account Exchange che sono stati creati all’interno di Iperius.
Per creare une nuovo, basterà cliccare sul tasto “New” (vedi immagine sotto).
NB: E’ necessario configurare un account per ogni organizzazione Office 365 a cui ci si vuole collegare.
A questo punto, verrà mostrata un’ulteriore finestra nella quale dovremo inserire i dati necessari per il collegamento alla nostra organizzazione Exchange.
Per prima cosa però, impostiamo subito il tipo di connessione (“Connection Type”) del nostro account, impostandolo su “Office 365 (Exchange Online)“, come mostrato nella figura sotto:
Inseriamo ora nome utente e password e selezioniamo la regione relativa alla nostra organizzazione (le possibilità sono Default, Germany e China).
Infine, clicchiamo sul tasto “Test Connection” in modo che che il software possa collegarsi e impostare automaticamente i permessi e le autorizzazioni necessari al backup:
Se la connessione è andata a buon fine, otterremo un messaggio positivo come mostrato nell’immagine successiva.
In caso contrario, un messaggio di avviso ci notificherà la mancata connessione mostrandoci l’errore relativo.
Clicchiamo ora sul tasto “Ok” per continuare e infine sul tasto “Save” per salvare l’account all’interno di Iperius (vedi immagine seguente):
Verremo riportati alla finestra di gestione degli account, dove troveremo il nostro account appena creato.
Clicchiamo sul tasto “Ok” per tornare al pannello di configurazione dell’oggetto Exchange:
Una volta terminata la configurazione possiamo procedere alla selezione delle caselle di posta da esportare.
3) Selezione delle caselle di posta
Dopo aver selezionato il nostro account dal menù a tendina in alto a sinistra, clicchiamo sul tasto “Connect/Refresh” per listare le caselle di posta:
In pochi secondi, il pannello di sinistra verrà popolato con le mailbox presenti all’interno dell’organizzazione Outlook 365 :
A questo punto, come evidenziato nella figura sopra, basterà spuntare le caselle di posta che si intende salvare e infine impostare una destinazione di backup (ed eventualmente le relative credenziali di rete per accedervi).
NB: nel caso decidessimo di aggiungere ulteriori destinazioni alla nostra operazione di backup, nelle quali copiare i file delle caselle esportate, basterà spuntare la voce “Copia i file esportati anche nelle destinazioni dell’operazione di backup“, come mostrato nell’immagine sotto:
Dopo aver selezionato le caselle da esportare e impostato una destinazione, la schermata finale sarà dunque di questo tipo:
Se la configurazione è quella desiderata, basterà cliccare sul tasto “Ok” per tornare alle impostazioni generali dell’operazione di backup.
4) Impostare destinazioni aggiuntive
Una volta configurato l’oggetto di backup Exchange, clicchiamo sul tasto “Next” per proseguire nella creazione del job (vedi immagine sotto).
Il pannello successivo, “Destinations“, ci permette di selezionare una o più destinazioni aggiuntive per l’operazione di backup scegliendo tra cartelle, tape, FTP o cloud (vedi immagine successiva).
Ovviamente esse saranno attive soltanto se, all’interno dell’oggetto di backup Exchange, è stata spuntata l’opzione “Copia i file esportati anche nelle destinazioni dell’operazione di backup” , che abbiamo visto sopra.
Per terminare la configurazione del job, proseguiamo nelle impostazioni utilizzando il tasto “Next” (scorrendo potremo settare ulteriori opzioni come la schedulazione e la notifica mail dell’esito del backup) fino ad arrivare al pannello di riepilogo finale, “Summary”. Qui potremo selezionare un nome per la nostra operazione di backup ed eventuali note. Una volta impostate, facciamo clic sul tasto “Ok” per confermare.
5) Avvio dell’operazione di backup
A questo punto troveremo il job appena creato nella lista delle operazioni di backup di Iperius.
Per avviarlo basterà selezionarlo e cliccare sul tasto “Run”, evidenziato nell’immagine sottostante:
Il job si avvierà ed esporterà le caselle di posta selezionate nelle destinazioni scelte.
hi,
we have tested iperius exchange backup on a office 365 environment.
but the only possible option is to backup as single .eml file.
the problem is that we need a .pst to recover one full mailbox.
how can we restore whole mailbox?
thanks
Hi,
We will continue the conversation by ticket.
For more technical support, please open a ticket on https://support.iperius.net/